Goodnight Tea

Goodnight Tea

Grazie all’esperienza dei maestri miscelatori Twinings nasce Goodnight Tea, tè deteinato solubile con melatonina, che contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno, dal gusto vellutato e dal sapore unico. La tua notte non è mai stata così buona!

Concedersi un attimo di tranquillità prima di andare a dormire è un gesto semplice, ma prezioso. La gamma Goodnight Tea di Twinings nasce per accompagnarti in questo rituale serale, grazie a una selezione di tè deteinati arricchiti con melatonina, che contribuisce alla riduzione del tempo necessario per addormentarsi*. Un piccolo piacere quotidiano che unisce gusto e benessere.

*La melatonina contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. L'effetto benefico si ottiene con l'assunzione, poco prima di coricarsi, di 1 mg di melatonina. Ti consigliamo di berne una tazza (150 ml) al giorno, consumata nell’ambito di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, e di non eccedere la dose raccomandata. Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata.

Due referenze senza teina, pensate per chi desidera rilassarsi con gusto:

Melatonina: tutto quello che c’è da sapere

Vuoi scoprire di più sulla melatonina e sul suo ruolo nel favorire il sonno? Abbiamo raccolto le risposte alle domande più frequenti per aiutarti a integrare questo ingrediente nel tuo rituale serale in modo consapevole.

Top-Tips-to-Help-You-Get-to-Sleep-More-Easily_1f98d74a-98e9-482d-aec0-6b5717439c86_1300x.progressive.webp__PID:5fd00ba7-656c-4010-90d3-f82dd7fb5518

Che cos'è la melatonina e perché è così conosciuta?

La melatonina è una sostanza naturalmente prodotta dal nostro organismo, in particolare da una piccola ghiandola alla base del cervello chiamata epifisi. È nota come “l’ormone del sonno” poiché svolge un ruolo fondamentale nel regolare il ritmo circadiano, ovvero l’alternanza tra le fasi di veglia e di riposo. I suoi livelli aumentano fisiologicamente con il calare della luce serale, segnalando al corpo che è il momento di rallentare e prepararsi al sonno.

Lo sapevi?

La melatonina è strettamente influenzata dalla luce, in particolare da quella blu emessa dai dispositivi elettronici. Esporsi a schermi luminosi nelle ore serali può interferire con la sua produzione, rendendo più difficile il riposo. Creare una routine serale priva di stimoli digitali, accompagnata da attività distensive come bere una tazza di tè caldo, la lettura o l’ascolto di musica tranquilla, può favorire una secrezione naturale dell’ormone e migliorare la qualità del sonno.

10waystoaidrelaxation-1672928731455.webp__PID:7742c03e-f02f-4d2e-8bdd-37826e0976ee
feature_Vegan-Tea-The-Ultimate-Guide_70dbaf85-0462-4fd5-86da-cc8a8edb8e4a_1300x.progressive.webp__PID:f8e9ffa5-bc87-48d3-80b1-52dfaab2bf4f

Una sostanza naturale anche negli alimenti

Sebbene il nostro corpo sia in grado di sintetizzare melatonina autonomamente, tracce di questa molecola si trovano anche in alcuni cibi: ciliegie, avena, riso, mais, pomodori e noci ne contengono piccole quantità. Tuttavia, per ottenere un effetto fisiologicamente significativo, l’assunzione attraverso prodotti specificamente formulati può risultare più efficace e immediata.

Un ritmo che segue le stagioni

La produzione di melatonina cambia anche in base alle stagioni: in inverno, con giornate più corte e meno luce, l’organismo tende a produrne di più, contribuendo alla sensazione di sonnolenza e al bisogno di riposo tipici delle giornate fredde. È un meccanismo antico, legato all’evoluzione, che ci ricorda quanto il nostro corpo sia profondamente connesso ai ritmi della natura. Le infusioni serali Twinings si inseriscono in questo ascolto profondo del corpo e della natura, trasformando la fine della giornata in un momento di benessere.

Sleep_and_Unwind_427275ab-f92a-4b0c-b4f5-0d0a2a106dd5.webp__PID:759638b0-53ec-41bc-8e01-ca20495c3b34